Vaticano: sar� beato Don Gnocchi 
Fu l�aiuto ai bambini orfani e alle vittime della guerra il senso della missione di don Carlo Gnocchi, di cui il Vaticano ha riconosciuto un presunto miracolo e al quale sono tuttora intitolati 26 centri distribuiti in nove regioni italiane e una ong attiva anche nei Paesi in via di sviluppo a sostegno di disabili, anziani e malati terminali. Secondo le autorit� vaticane competenti, per sua intercessione sarebbe stato salvato nel 1979 Sperandio Aldeni, un elettricista rimasto folgorato che ne invoc� il nome. Nato il 25 ottobre 1902 a San Colombano al Lambro, vicino a Lodi, don Gnocchi rimase orfano di padre all�et� di cinque anni, e si trasfer� a Milano con la madre e i due fratelli, morti giovanissimi poco dopo. Ordinato sacerdote nel 1925, fu inizialmente educatore e pedagogo. Poi, quando molti dei suoi studenti furono chiamati al fronte, si fece cappellano militare e segu� gli alpini nei Balcani e poi in Russia, rischiando la vita. Ritornato in Italia nel 1943, fu vicino alle famiglie dei caduti, al quale restituiva catenine, lettere, ricordi di giovani, poco pi� che adolescenti, morti tra i sassi in luoghi lontania. In questo stesso periodo, aiut� molti partigiani e politici a fuggire in Svizzera, rischiando nuovamente in prima persona: venne infatti arrestato dalle SS con l�accusa di spionaggio e di attivit� contro il regime. Nel 1945 cominci� a prendere forma un progetto di aiuto abbozzato negli anni della guerra. Nacquero i primi centri, e poi la fondazione �Pro infanzia mutilata�. Don Gnocchi divent� famoso, e Alcide De Gasperi lo volle al suo fianco come consulente della Presidenza del Consiglio. Fu invece Giovanni Gronchi a posare la prima pietra del suo primo grande centro di riabilitazione per le vittime di guerra, a Milano. Mor� nel 1956, a soli 54 anni, di tumore, donando le cornee a un ragazza e un ragazzo non vedenti, quando in Italia non c�era ancora una legge sul trapianto, varata, anche per merito suo, dopo poche settimane. I funerali in Duomo furono celebrati dall�allora arcivescovo Montini, poi papa Paolo VI, alla presenza di centomila persone. Trent�anni dopo la sua morte, il cardinale Carlo Maria Martini istru� la causa di beatificazione, giunta ad un passo decisivo, con il riconoscimento del miracolo testimoniato da un elettricista di Orsenigo, volontario nel centro per disabili di Inverigo, salvato nel 1979 da una folgorazione dopo aver invocato don Carlo. Intanto, la Fondazione � cresciuta enormemente, ampliando il proprio raggio d�azione ai disabili, anche gravi, agli anziani, ai malati terminali, con 26 centri e 3.400 operatori distribuiti in nove regioni. I centri di Milano e Firenze sono riconosciuti quali Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS). Riconosciuta dal ministero per gli Affari Esteri come Organizzazione Non Governativa (ONG), la Fondazione promuove e realizza progetti anche nei Paesi in via di Sviluppo. Fonte: Ansa 18 / 01 / 2009
Focus
Altre pagine di nonsoloabili su Vaticano don Carlo Gnocchi beatificazioneA Roma Convegno SIMLA-IAS Si terr� a Roma mercoled� 24 giugno, dalle ore 14,30 alle 18,00 presso l�Auditorium Giovanni Paolo II dell�Ateneo Pontificio Regina Apostolorum - Via degli Aldobrandeschi, 190 - il Convegno SIMLA-IAS "Gli strumenti della medicina legale per il reinserimento delle persone con disabilit�: disabilit� e ICF, stato dell�arte e prospettive future". L`evento si svolge... Terremoto in Abruzzo: oggi � il giorno dei funerali La terra continua a tremare, si susseguono le scosse, l�ultima alle 5,30 di questa mattina. Il bilancio delle vittime � salito a 287, una dei quali ancora da identificare. E� questo l�ultimo dato fornito dai soccorritori, che per qualche ora hanno smesso di scavare tra le macerie per trasformare il piazzale della Caserma della Guardia... Vaticano: sar� beato Don Gnocchi Fu l`aiuto ai bambini orfani e alle vittime della guerra il senso della missione di don Carlo Gnocchi, di cui il Vaticano ha riconosciuto un presunto miracolo e al quale sono tuttora intitolati 26 centri distribuiti in nove regioni italiane e una ong attiva anc... Onu: Convenzione disabili, no Vaticano risale a 8 mesi fa Il Vaticano non ha firmato e non firmer� la `Convenzione dell`Onu sui diritti delle persone con disabilit�: la decisione era stata ufficializzata gi� lo scorso marzo e confermata in pi� occasioni dalla Santa Sede. Tanto da esser stata m... Ancona: Card. Bertone inaugura centro per bimbi disabili E` stato il Card. Tarcisio Bertone, segretario di Stato Vaticano a portare domenica scorsa il saluto e la benedizione del papa nel nuovo centro per bambini disabili �Il Samaritano di Ancona�, e al parco per l`educazione stradale inaugurato dal presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca e dalla conduttrice televisiva Milly...
Link
Link utili per approfondire il tema Vaticano don Carlo Gnocchi beatificazione
Segnala un sito/link di approfondimento
|
|