Un�idea per Natale per combattere la Distrofia muscolare

Questo anno c�� un�idea in pi? per rendere preziosi gli auguri per le feste: si pu? raccontare il Natale dei bambini di Parent Project acquistando i biglietti dell�associazione. Tanti bellissimi disegni di Marco, di Giuseppe o di Davide, che quotidianamente combattono contro la forma pi? grave di distrofia muscolare, illustrano il valore della speranza e della solidariet? con i colori della stella cometa, dell�albero di Natale o del pupazzo di neve. Acquistando i biglietti di Parent Project, e proponendoli ad amici ed aziende, si possono sostenere tutte le attivit? indispensabili per garantire il futuro di oltre cinquemila persone, tra bambini e ragazzi. I fondi raccolti da Parent Project, attraverso le donazioni, vengono impiegati nel finanziamento diretto di progetti di ricerca, nel servizio dedicato al sostegno delle famiglie realizzato dal Centro Ascolto DMD e nella formazione di tutta la Comunit? Duchenne composta anche da specialisti, operatori socio-sanitari, medici. Per saperne di pi? basta visitare l�area dedicata allo shop nel sito web www.parentproject.org , scrivere a marika@parentproject.org o contattare il numero di telefono 06-66182811. La Distrofia Muscolare di Duchenne e Becker ? una malattia rara, la forma pi? grave delle distrofie muscolari, che colpisce 1 su 3.500 maschi e si manifesta in et? pediatrica. Si stima che in Italia ci siano 5.000 persone affette dalla patologia, per la quale attualmente non esiste una cura specifica, ma un trattamento da parte di una equipe multidisciplinare che ha permesso di migliorare le condizioni generali e raddoppiare le aspettative di vita. Parent Project Onlus, nasce nel 1996 per sconfiggere questa grave distrofia muscolare attraverso la promozione e il finanziamento della ricerca scientifica. In questi anni ha contribuito al finanziamento di pi? di 50 progetti specifici. Dal 2002, grazie al Centro Ascolto Duchenne, finanziato dall�ISMA (Istituti Santa Maria in Aquiro di Roma), ? attivo un servizio gratuito che fornisce informazioni dedicate ai familiari e a tutti gli specialisti interessati all�approfondimento. Il CAD ha aperto una sede regionale in Lombardia, grazie al contributo della Fondazione Peppino Vismara e nelle Marche, grazie al finanziamento della Regione Marche. Nel 2008, con il finanziamento del Ministero della Solidariet? Sociale, saranno aperte due nuove sedi in Sicilia e in Calabria. Per sostenere le attivit?: c/c postale 94255007 BCC Ag. 19 IBAN IT 38 V 08327 03219 000000005775. Per maggiori informazioni e-mail ufficiostampa@parentproject.org 04 / 11 / 2008
diventa amico di questo sito su Facebook
conoscerai gli autori del network e gli altri lettori