Toscana: impianti e piste sci pi� sicure e accessibili anche ai disabili
�Il sistema neve toscano? E' in fase di rilancio. E non solo per le condizioni climatiche favorevoli che questo inverno hanno ripopolato localit� e impianti dei quattro comprensori sciistici toscani. Stanno dando risultati importanti le azioni di sostegno intraprese dalla Regione Toscana insieme all�Uncem (Unione Comuni e Comunit� montane) e all�Anef (Associazione nazionale esercenti funiviari) per aumentare l�accessibilit� alle attivit� sportive montane da parte di tutti i cittadini e in particolare dei disabili motori, e le risorse stanziate per migliorare piste, impianti e sicurezza�. E� quanto ha dichiarato questa mattina l�assessore allo sport e al sociale della Regione Toscana, Gianni Salvadori, presentando il percorso di lavoro comune con Uncem e Anef, che punta a fare del sistema neve toscano un polo all�avanguardia nell�Appennino. �Particolare attenzione � stata posta � ha affermato l�assessore Salvadori � all�accessibilit� all�attivit� sciistica per i disabili e un nostro fiore all�occhiello � costituito dai corsi di sci per persone con disabilit� motorie, organizzati in questi mesi all�Abetone e in Valdiluce in collaborazione con l�Unit� spinale di Careggi, ma anche dalla possibilit� che viene loro offerta di usufruire in qualsiasi momento degli impianti di risalita, grazie agli ausili per la disabilit� di cui sono dotati, e di avere a disposizione, al di l� dei corsi, dei maestri di sci specializzati�.Altri progetti per incentivare l�accessibilit� da parte di tutti riguardano il fronte prezzi: oltre alle tariffe bloccate sui valori dell�anno scorso, sono state introdotte formule che prevedono l�accesso gratuito agli impianti per i bambini sotto i 6 anni (paga solo il genitore). �Se questi sono per noi tratti salienti del sistema montano della Toscana � ha proseguito l�assessore - stiamo lavorando anche in altre direzioni. Uno dei nostri obiettivi � per esempio arrivare a uno skipass unico per tutte le aree sciistiche toscane. E parallelamente ci stiamo impegnando per incentivare il turismo verde, estivo e non solo, investendo nello sviluppo di attivit� come la mountain bike e il trekking�. Alla base di tale impegno per il rilancio dei comprensori sciistici ci sono le risorse destinate a questo settore dalla Regione Toscana, che ha concluso prima in Italia le procedure di assegnazione dei finanziamenti statali (circa 13,6 milioni) provenienti dalle leggi 140 del 1999 e 166 del 2002. Di recente, con Anef e Uncem � stato concretizzato un accordo per destinare le risorse non utilizzate, 1,7 milioni, alla realizzazione di impiantistica sportiva montana, e al sostegno dell�accessibilit� agli sport (ausili per disabili, facilitazioni pe r bambini, scuole e accompagnatori) con un generale calmieramento dei prezzi. Fonte: Adnkronos
28 / 01 / 2009
diventa amico di questo sito su Facebook
conoscerai gli autori del network e gli altri lettori