Software per far leggere musica a non vedenti 
Leggere e scrivere le note per gli studenti ciechi dei conservatori sara' presto piu' semplice e veloce grazie ad un software, ancora in fase di sperimentazione a Firenze. Se un docente di musica ha dei non vedenti in classe puo' in tempo reale scrivere le note su un programma elettronico che, tramite la decodificazione informatica, verranno simultaneamente tradotte e riscritte in Braille. Del software se ne e' parlato ieri mattina a Catania durante un convegno internazionale sul Braille, organizzato in occasione della III giornata nazionale del Braille. "L'informatica - ha detto il presidente della sezione Unione italiana ciechi e ipovedenti di Firenze, Antonio Quatraro ha la possibilita' di uniformare tra loro codici diversi ed apparentemente inconciliabili. Attraverso l'informatica si stabilisce un codice comune che permette a musicisti vedenti e non vedenti di uno stesso corso - ha aggiunto - di leggere e scrivere la musica contemporaneamente. Il Braille resta ancora nel terzo millennio il codice principale per la conoscenza da parte dei ciechi, ma l'informatica ne amplifica le possibilita'". Fonte: Adnkronos 20 / 02 / 2010
Commenti e opinioni
Scrivi
il tuo commento sulla pagina
'Software per far leggere musica a non vedenti '
Contatti
Per contattare la redazione del sito Nonsoloabili scrivere all'indirizzo email francescodemofonti@libero.it
Link di approfondimento
Software - leggere - musica - vedenti - Link utili per approfondire il tema musica software non vedentiMusica: Recensioni, Concerti e News Musicyes sboccia dalla voglia di parlare di musica (ogni genere � preso in seria considerazione) agli amanti e agli appassionati di questa splendida arte. Lo scopo � quello di condividere la passione per la musica con pi� gente possibile, attraverso news
Segnala un sito/link di approfondimento
|