Sclerosi multipla La sclerosi multipla (SM), o sclerosi a placche, � una malattia grave del sistema nervoso centrale, cronica e spesso progressivamente invalidante. Nonostante i molti passi avanti fatti dalla ricerca scientifica, la causa e la terapia definitiva della SM sono ancora sconosciute. L�ipotesi oggi dominante � che esista una predisposizione genetica a sviluppare la malattia, predisposizione con la quale interagiscono fattori esterni, forse virali, che scatenano l'esordio della malattia. In Italia 54.000 persone sono colpite da SM, uno ogni 1.100 abitanti. Ogni anno si verificano 1.800 nuovi casi. L�et� di esordio � tra i 15 e i 50 anni, anche se questa malattia si manifesta soprattutto tra i giovani adulti, tra i 20 e i 30 anni, e tra le donne, in un rapporto di due a uno rispetto agli uomini. Oggi � possibile formulare una diagnosi rapida della SM e intervenire con farmaci in grado di agire sul decorso ritardandone la progressione. Sono anche disponibili numerosi farmaci efficaci nell�alleviare i sintomi della malattia e strutture sparse sul territorio con un approccio nuovo che garantisce l'assistenza sociale e sanitaria alle persone con SM. La Sclerosi Multipla in numeri:54.000 persone con sclerosi multipla in Italia; 1 ogni 1.100 abitanti; 1.800 nuovi casi ogni anno; 1 diagnosi ogni 4 ore. Tra i 15 e i 50 anni l�esordio. Tra i 20 e i 30 anni la maggiore incidenza. Donne colpite con un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini. Fonte: www.aism.it
15 ottobre 2007
Commenti e opinioni
Scrivi
il tuo commento sulla pagina
'Sclerosi multipla '
Contatti
Per contattare la redazione del sito Nonsoloabili scrivere all'indirizzo email francescodemofonti@libero.it
Link e bibliografia
Link utili per approfondire il tema
Segnala un sito/link di approfondimento
|
|
|
|
|
|

|