Sclerosi Multipla: al via progetto itinerante 
La sclerosi multipla rappresenta la prima causa di invalidit� di origine neurologica nel giovane adulto. In Italia colpisce 57mila persone ed � pi� frequente nelle donne e si manifesta prevalentemente fra i 20 e i 40 anni, con un picco intorno ai 20-30. Una malattia che pu� comportare deficit delle funzioni cognitive nel 40-65% dei casi, con un notevole impatto sulle attivit� lavorative e quotidiane causati da problemi che riguardano pi� spesso l�attenzione e la concentrazione, la velocit� di elaborazione delle informazioni e la memoria mentre altri aspetti, come l�intelligenza generale o il linguaggio, sono di solito risparmiati. Per richiamare l�attenzione su questa malattia e sensibilizzare l�opinione pubblica � stato messo a punto un progetto nazionale itinerante di sensibilizzazione e di formazione che si � svolto ieri a Firenze e che in seguito toccher� Genova e Padova, �Question Time in sclerosi multipla. Contro la progressione della disabilit�: il trattamento precoce � la nuova opportunit�?�. �Oggi sappiamo che la disabilit� si riduce quanto pi� precocemente si interviene per curare la malattia, impedendole di distruggere altre parti del cervello � ha spiegato Maria Pia Amato, responsabile del Settore Sclerosi Multipla della Neurologia I del Careggi. �Il nostro obiettivo � ha aggiunto - � riuscire a identificare fin da subito i sintomi per intervenire al pi� presto. I dati pi� recenti di un importante trial internazionale sul trattamento con interferone beta-1b, lo studio BENEFIT, ha dimostrato, infatti, come un inizio tempestivo, subito dopo il primo sintomo, riduca del 40% il rischio di sviluppare un danno neurologico permanente e contribuisce a rallentare la progressione della disabilit�. La sfida, ha detto ancora Amato � quindi riuscire a rapportarsi con un malato che ancora non si sente tale per favorire fin dal primo episodio l'adesione alla terapia. � fondamentale porre la giusta attenzione alla relazione con il paziente e alla comunicazione della diagnosi. I sintomi iniziali della sclerosi multipla possono infatti essere piuttosto blandi, come debolezza e affaticamento, disturbi della vista, della sensibilit� o motori, e per questo spesso i pazienti attendono troppo, prima di rivolgersi al medico. �L�Associazione Italiana Sclerosi Multipla gi� da anni richiama l�attenzione sull�importanza della terapia precoce � ha dichiarato il presidente Mario Alberto Battaglia - e chiede la rimborsabilit� del farmaco a carico del Servizio Sanitario Nazionale per la terapia precoce, oltre a garantire l�informazione attraverso, il proprio sito, le riviste e tutti gli altri canali�. In Toscana, dove ha avuto luogo la prima tappa del progetto itinerante, le persone malate di SM sono tremila. �Attualmente � ha riferito la Amato - seguiamo 1.480 pazienti, di cui il 73% donne: oltre la met� (51%) provengono dalla provincia di Firenze, il 39% da altre province toscane e il 10% dal resto d�Italia. L�et� media � di 43.4 anni e la durata media di malattia 14.8 anni�. Fonte: Apcom 21 / 06 / 2008
Focus
Altre pagine di nonsoloabili su sclerosi multipla medicina ToscanaGolf: al via Secondo Trofeo Nazionale Disabili Prende il via domani, marted� 9 giugno, al Golf Club UNA Poggio dei Medici di Scarperia, in Provincia di Firenze, il "Secondo Trofeo Nazionale di Golf Disabili Intellettivi". Vi prenderanno parte giovani della Toscana e dell�Italia settentrionale divisi in 10 squadre composte da un ragazzo disabile, un under 21, oltre a due giocatori tessera... Terza edizione di `Clikkiamo un`emozione` Dopo il grande successo delle prime due edizioni, la Fondazione Cesare Serono, che da sempre � impegnata nel sostegno alla ricerca scientifica in merito ad alcune importanti patologie quali la Sclerosi Multipla, la Psoriasi, i disturbi della crescita... Sclerosi multipla: � il plesso coroideo la `via di accesso` della malattia Il plesso coroideo, una rete di vasi sanguigni del cervello in cui viene prodotto il liquido spinale, � stato identificato come `il passaggio segreto` che apre la via alla sclerosi multipla e probabilmente anche ad altre... Medicina, studio: `ossigenoterapia` aiuta bambini autistici Quaranta ore al mese di camera iperbarica contro l�autismo. La �ricetta� potrebbe rappresentare una nuova speranza per i bambini che, a causa della malattia, faticano a interagire con il mondo esterno e vivono rinchiusi in un mondo anco... Fondazione Cesare Serono. Sclerosi Multipla: solo per met� pazienti la costanza nel trattamento � im Tra il mese di luglio e quello di novembre 2008, sul sito della Fondazione Cesare Serono (http://www.fondazionese...
Link
Link utili per approfondire il tema sclerosi multipla medicina Toscana
Segnala un sito/link di approfondimento
|
|
|