Palermo: guida al Turismo Accessibile 
Dopo �Tracce d�Oriente�- una mostra d�Arte Sacra tenutasi a Palazzo Bonocore nel Novembre del 2007- dove � riuscito a rendere accessibile anche ai non-vedenti l�intero percorso museale grazie all�utilizzo di riproduzioni tridimensionali delle icone esposte, Igor Gelarda, autore di numerose iniziative nel campo dell�accessibilit� universale, ha appena sfornato un nuovo �prodotto�. Dottorando in Storia della Sicilia Antica presso la Facolt� di Lettere di Palermo e referente per la Sicilia del Laboratorio dell�Accessibilit� Universale dell�Universit� di Siena, Igor, in collaborazione con l�Associazione culturale Onlus �Palermo aperta a Tutti� ha infatti ideato e coordinato la realizzazione della prima �guida al Turismo accessibile� della citt� di Palermo. Si tratta di un volume nel quale i ragazzi di �Palermo aperta a Tutti� ( una ventina circa) hanno censito, attraverso delle schede create appositamente per l�occasione, l�effettiva accessibilit� alle persone diversamente abili di tutti i luoghi di interesse storico, artistico e culturale nonch� le strutture turistico/ricettive della citt� di Palermo. Oltre all�accessibilit� di tali luoghi alle persone su sedie e ruote, � stata valutata anche la presenza di altre eventuali facilitazioni per persone non vedenti e ipovedenti o, nel caso dei ristoranti degli alberghi, la possibilit� da parte dei clienti con disturbi alimentari di avere diete particolari. Inoltre � stata verificata l�accessibilit� per non-vedenti ed ipovedenti dei siti internet delle strutture censite. La guida, corredata da informazioni storiche ed aneddoti relativi alla citt� di Palermo, � stata realizzata grazie al contributo dell�Assessorato Comunale al Turismo, che ha rimborsato le spese della realizzazione del volume e ne curer� la stampa entro l�estate. �Non bisogna vedere questa piccola guida destinata soltanto a persone diversamente abili - dichiara Igor Gelarda - ma a tutte quelle persone che necessitano di percorsi semplificati ed indicazioni chiare, come ad esempio gli anziani. Nel prossimo futuro, grazie anche alla collaborazione con l�Universit� di Siena, faremo nascere a Palermo il primo museo interamente tattile ed olfattivo, per la realizzazione del quale spero vivamente di riuscire a coinvolgere anche la Regione e l�Universit� di Palermo.� �La realizzazione di questa guida- continua Claudia Bardi presidente di �Palermo aperta a Tutti�- ha impegnato parecchio i ragazzi dell�associazione, ma alla fine siamo soddisfatti del risultato ottenuto. La nostra associazione � nata appena un anno fa ma a gi� un curriculum di tutto rispetto: oltre alle passeggiate accessibili in citt� organizzate per persone con disabilit� motorie, abbiamo portato i non-vedenti a fare il giro in Porsche in autodromo e organizzato il concerto al buio con gli Al-Madina, mentre attualmente stiamo curando la parte relativa all�accessibilit� Universale di alcuni eventi come ad esempio il progetto �SoleXP esperienza sostenibile e legale�, e siamo stati contattati da altre aziende. Per contattare l�associazione � possibile inviare una e-mail a palermoapertaatutti@yahoo.it 18 / 03 / 2009
Focus
Altre pagine di nonsoloabili su Palermo turismo accessibile barriere architettonicheNavigatore per disabili: ecco Nadia, il Gps per evitare le barriere architettoniche Una specie di navigatore satellitare per aiutare le persone disabili a superare gli ostacoli che possono spuntare lungo il tragitto, sia all`interno di un palazzo sia per strada. Si chiama �Nadia� (Navigatio... Salone mobile: premio a progetti Autogrill attenti a disabili Rendere piu� confortevoli le aree di sosta eliminando ogni barriera, con un riguardo particolare ai disabili: e� questo lo spirito che ha animato un concorso internazionale di idee promosso dalla onlus Lo Spirito di Stella e da Autogrill, la cui premiazione e� avvenuta venerd� scorso 24 aprile al Salone del mobile, dove sono s... Il 3 maggio al via Giro d� Europa a nuoto per un mondo senza barriere Dall`annuncio dell`effettuazione del Giro d`Europa a nuoto �per un mondo senza barriere e senza frontiere� da parte di Salvatore Cimmino � stato un continuo evolversi di avvenimenti, e per lo pi� piacevoli e gratificant... In radio una Palermo accessibile a tutti Sulle frequenze di Radio Spazio Noi-In Blu, la radio della Diocesi di Palermo (88 e 106,3 Palermo, 88,5 Ag-En-Cl), inizia una nuova rubrica dal titolo �Palermo passeggiata� curata da Igor Gelarda appassionato di storia della citt� ed esperto di accessibi... Proposta di legge per corsi antibarriere a geometri e architetti Inserire una nuova materia di studio - e di esame - per gli aspiranti geometri, ma anche architetti e ingegneri italiani, �che impareranno cosi� a costruire senza barriere architettoniche�. Lo prevede una proposta di legge tra...
Link
Link utili per approfondire il tema Palermo turismo accessibile barriere architettoniche
Segnala un sito/link di approfondimento
|
|