�Palermo aperta a tutti�
Ci scrive Igor per raccontarci una bella iniziativa rivolta alle persone diversamente abili. Prende il via dopodomani e si conclude il 27 ottobre �Palermo aperta a tutti�, iniziativa patrocinata dal comune del capoluogo siciliano. Si tratta di sei visite guidate nel centro storico di Palermo con percorsi studiati in modo tale che quasi tutte le strade che percorreremo saranno dotate di scivoli per disabili, e allo stesso modo molti dei monumenti che andremo a vistare monteranno pedane per permettere l�accesso a persone con sedia a rotelle. In alcuni casi le pedane saranno montate appositamente per l�iniziativa e ci saranno alcune chiese, che normalmente sono inaccessibili ai disabili a causa delle loro insormontabili scalinate, che invece saranno visitabili per l�occasione. E� il caso di S.Giuseppe dei Teatini ai Quattro Canti, dove i Padri Teatini hanno realizzato uno scivolo di legno che permetter� l�accesso dal retro alla chiesa altrimenti inarrivabile. Allo stesso modo le suore del Boccone del Povero apriranno per l�occasione la loro chiesa di S.Marco al Capo. Una pedana sar� montata anche alla Madonna del Ponticello ed alla chiesa di S.Maria la Nova. I padri Gesuiti permetteranno l�accesso alla loro bella chiesa attraverso il vicino ingresso della Rettoria. Si potr� accedere alla Chiesa del Carmine a Ballar� grazie ad un accesso laterale, normalmente chiuso, che dalla Sagrestia ci porter� in chiesa. Allo stesso modo sar� possibile accedere a Sala delle Lapidi al Palazzo delle Aquile. Le visite si svolgeranno il mercoled� mattina ed il sabato pomeriggio ed avranno una durata di circa un�ora e mezza. Il biglietto simbolico � di 1 euro per le persone sulla sedia a rotelle mentre � gratuito per i loro accompagnatori. Il ricavato verr� devoluto alla missione di Biagio Conte. Durante le visite guidate faremo una specie di reportage con delle foto, sulle barriere architettoniche che incontreremo durante i vari itinerari, e poi pubblicheremo questo piccolo diario di bordo e lo daremo al comune a mo� di suggerimenti pratici da adottare. Questi gli itinerari con giorno, itinerario e luogo di incontro. 29 ore 16.00 il Capo Piazza Sant�Onofrio davanti chiesa di S.Onofrio; 3 Ottobre ore 10.00 Marina- Foro Italico Piazza Marina, davanti il Rettorato; 6 ore 16.00 Corso Vittorio Emanuele, sotto il Pilone sud di Porta Felice, a piazza S.Spirito; 10 ore 10.00 Kalsa davanti chiesa della Gancia; 13 ore 16.00 Ballar�- Via Maqueda ai Quattro Canti ; 17 ore 10.00 Marina- Foro Italico Piazza Marina, davanti il Rettorato; 20 ore 16.00 Ballar�- Via Maqueda ai Quattro Canti; 24 ore 10.00 Kalsa, davanti chiesa della Gancia; 27. ore 16.00 La Vucciria, davanti chiesa di S. Sebastiano, via San Sebastiano.
27 settembre 2007
diventa amico di questo sito su Facebook
conoscerai gli autori del network e gli altri lettori