Nettuno pi� accessibile grazie agli smartphone 
Comune di Nettuno e Ibm hanno siglato un accordo finalizzato a rendere la citta' piu' accessibile ai disabili attraverso l'utilizzo di Tag e smartphone. Grazie a questo progetto le persone disabili potranno accedere a negozi, uffici, ristoranti e stabilimenti balneari venendo guidati passo passo nel proprio percorso e potendo contribuire a migliorare il servizio attraverso feedback diretti. L'obiettivo dell'Amministrazione comunale era quello di facilitare le attivita' quotidiane di cittadini e turisti portatori di handicap e si e' quindi affidata all'esperienza e alle soluzioni di Ibm, che ha gia' sviluppato progetti similari in altre realta'. Ibm ha sviluppato per Nettuno un pilota denominato Act! ovvero Accesibility city tag database. Dopo aver scaricato l'applicazione sul proprio smartphone, che puo' essere personalizzata in base alla propria disabilita' e memorizzata come preferenza, gli utenti che arrivano a Nettuno possono scoprire quali strutture (negozi, uffici, ristoranti, stabilimenti balneari eccetera) consentono loro l'accesso. L'utente viene localizzato tramite il Gps e i dati scaricati via wi fi o rete 3G: in questo modo e' possibile conoscere la struttura piu' vicina, localizzarla ed essere guidati per raggiungerla, ma anche lasciare un feedback, contattarla direttamente via telefono e registrarla nella propria lista di destinazioni preferite. In questa fasesperimentale, che durera' per i prossimi tre mesi, l'applicazione e' disponibile per i terminali dotati di sistema operativo Android, ed e' stata sviluppata con particolare attenzione alle disabilita' motorie. L'obiettivo e' quello di raccogliere dati per ottimizzare processi, usabilita' e accessibilita' delle interfacce anche per i non vedenti, per estendere successivamente il servizio sia ad altre piattaforme (Apple i-phone, symbian, Rim) sia ad altre citta' che, avendo gia' raccolto anche parzialmente i dati, desiderassero offrire lo stesso tipo di servizio ai propri cittadini e visitatori. L'applicazione prevede in futuro di coinvolgere gli utenti anche attraverso un social network per segnalare alle amministrazioni best e worse practice in termini di accessibilita' e permettere cosi' un piu' veloce e interattivo processo di sviluppo dell'accessibilita' delle citta'. Fonte: Il Velino 06 / 03 / 2010
Contatti
Per contattare la redazione del sito Nonsoloabili scrivere all'indirizzo email francescodemofonti@libero.it
Link di approfondimento
Link utili per approfondire il tema smartphone Apple accessibilit�
Segnala un sito/link di approfondimento
|
|