Navigatore per disabili: ecco Nadia, il Gps per evitare le barriere architettoniche 
Una specie di navigatore satellitare per aiutare le persone disabili a superare gli ostacoli che possono spuntare lungo il tragitto, sia all�interno di un palazzo sia per strada. Si chiama �Nadia� (Navigation for disability applications), ed � un progetto promosso e finanziato dall�Agenzia spaziale italiana per le persone non vedenti e in sedia a ruote. Realizzato in collaborazione con il centro ausili dell�Aias di Bologna, la Fish (Federazione italiana per il superamento dell�handicap), il Dipartimento di ingegneria dell�informazione dell�Universit� di Pisa e alcune societ� operanti nel campo dell�informatica e della telematica, il progetto sfrutta le tecnologie Gps per localizzare le barriere architettoniche suggerendo quindi i percorsi pi� accessibili. Presentato in anteprima a Handimatica 2008, la mostra-convegno sulle tecnologie al servizio delle disabilit� che si � tenuta a fine novembre a Bologna, ieri �Nadia� � stato testato a Roma. �L�obiettivo del progetto � quello di fare in modo che gli spostamenti delle persone disabili o anziane avvengano in tutta autonomia e sicurezza � ha dichiarato Massimiliano Malavasi dell�ausilioteca dell�Aias di Bologna � al fine ultimo di migliorare le loro possibilit� di vita indipendente. E la presentazione ufficiale dei due prototipi ha cercato di dimostrare proprio questo�. Infatti, �oltre ad essere una sorta di Tom Tom per persone disabili, 'Nadia� � in grado anche di segnalare la posizione del singolo in caso di pericolo, malessere o incidente stradale, dando la possibilit� di avvertire i soccorsi�. Ma come funziona �Nadia�? Quando l�applicazione sar� disponibile sul mercato, �le persone in carrozzina o non vedenti potranno collegarsi, tramite il proprio navigatore satellitare, a uno dei tanti centri servizi dedicati � e qui sta la particolarit� � per pianificare qualsiasi itinerario: da come muoversi all�interno dell�universit� a come spostarsi in un parco accessibile o in citt�, ha spiegato l�ingegnere Malavasi. I vari centri servizi attingeranno quindi dal Centro unico di elaborazione dati tutti gli elementi utili per la navigazione e la cartografia della zona aggiungendo poi le informazioni mancanti, come ad esempio la segnalazione di barriere architettoniche o di tragitti accessibili. Il sistema sar� quindi in grado di suggerire il percorso pi� agevole garantendo � altra particolarit� � la continuit� di movimento fra gli ambienti esterni e quelli interni. �Nadia� parte dalle specifiche esigenze di ogni persona. I navigatori terminali sono individuali, adattati ai diversi tipi di disabilt� e hanno interfacce facilitate che sfruttano canali visivi, sonori e tattili. I terminali ricevono sia i segnali satellitari messi a disposizione dal Centro unico di elaborazione (grazie ai satelliti Egnos e Galileo) sia le informazioni provenienti dai vari centri servizi dedicati � che possono essere singole organizzazioni, enti locali, pubbliche amministrazioni, parchi accessibili o altro � e che forniscono informazioni specifiche per le differenti forme di disabilit�. Ma chi utilizza �Nadia� ha inoltre un ruolo attivo nella segnalazione di eventuali barriere architettoniche o altri ostacoli non previsti sul percorso, mettendo in comune queste informazioni a vantaggio di tutti. Fonte: http://www.affaritaliani.it/mediatech/gps_disabili050509.html 06 / 05 / 2009
Focus
Altre pagine di nonsoloabili su navigatore satellitare Gps barriere architettonicheNavigatore per disabili: ecco Nadia, il Gps per evitare le barriere architettoniche Una specie di navigatore satellitare per aiutare le persone disabili a superare gli ostacoli che possono spuntare lungo il tragitto, sia all`interno di un palazzo sia per strada. Si chiama �Nadia� (Navigatio... Salone mobile: premio a progetti Autogrill attenti a disabili Rendere piu� confortevoli le aree di sosta eliminando ogni barriera, con un riguardo particolare ai disabili: e� questo lo spirito che ha animato un concorso internazionale di idee promosso dalla onlus Lo Spirito di Stella e da Autogrill, la cui premiazione e� avvenuta venerd� scorso 24 aprile al Salone del mobile, dove sono s... Il 3 maggio al via Giro d� Europa a nuoto per un mondo senza barriere Dall`annuncio dell`effettuazione del Giro d`Europa a nuoto �per un mondo senza barriere e senza frontiere� da parte di Salvatore Cimmino � stato un continuo evolversi di avvenimenti, e per lo pi� piacevoli e gratificant... Proposta di legge per corsi antibarriere a geometri e architetti Inserire una nuova materia di studio - e di esame - per gli aspiranti geometri, ma anche architetti e ingegneri italiani, �che impareranno cosi� a costruire senza barriere architettoniche�. Lo prevede una proposta di legge tra... Palermo: guida al Turismo Accessibile Dopo �Tracce d`Oriente�- una mostra d`Arte Sacra tenutasi a Palazzo Bonocore nel Novembre del 2007- dove � riuscito a rendere accessibile anche ai non-vedenti l`intero percorso museale grazie all`utilizzo di riproduzioni tridimensionali delle icone espo...
Link
Link utili per approfondire il tema navigatore satellitare Gps barriere architettoniche
|
|