Medicina: studio su Sla, i parenti pi� depressi dei pazienti
Sono i familiari dei pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (Sla), meglio conosciuta in ambito sportivo come �Morbo di Lou Gehrig�, le persone che hanno maggiori possibilit� di cadere in depressione per il malato che accudiscono. Al primo posto di questa non inviadiabile classifica ci sono i coniugi. E� quanto si legge nello studio del neurologo Adriano Chi�, responsabile del Centro Sla dell�ospedale Molinette di Torino. La ricerca, che appare nel fascicolo del 20 marzo di �Neurology�, rivista scientifica dell�American Academy of Neurology, � stata finanziata dal programma di ricerca sanitaria finalizzata della Regione Piemonte. �Questi dati - spiega Chi�, membro della Neurologia universitaria delle Molinette (diretta da Roberto Mutani) e dell�American Academy of Neurology, associazione internazionale di oltre 20 mila neurologi e neuroscienziati, che si occupa del miglioramento dell�assistenza dei pazienti attraverso l�educazione e la ricerca.- rivelano che quando si pianifica la presa in carico del paziente, le condizioni fisiche e psicologiche dei familiari non devono mai essere trascurate: � noto che le condizioni mentali di chi si occupa del paziente influenzano grandemente il malato affetto da Sla�. Sono 31 le coppie intervistate dai ricercatori dell�Universit� di Torino. Coppie nelle quali era presente un componente ammalato di Sla, all�inizio e al termine di uno periodo di monitoraggio durato nove mesi. Nel periodo di osservazione, dallo studio � emerso un significativo aumento della depressione tra i coniugi, mentre la qualit� di vita percepita e la sensazione di rappresentare un peso per chi li assiste sono rimasti praticamente invariati tra i malati. In nove mesi la percentuale di parenti con depressione da lieve a moderata � aumentata dal 9,7 al 19,3%. La sensazione di carico psicologico � cresciuta dell'11%. La lamentela pi� comune � stata quella di non avere abbastanza tempo da dedicare alla cura della propria persona.
Redattore GB
20070324
diventa amico di questo sito su Facebook
conoscerai gli autori del network e gli altri lettori