Medicina: scoperta proteina che "pompa" i muscoli
Un topolino supermuscoloso con 'bicipidi e tricipidi' quattro volte piu' grossi dei suoi 'parenti' normali, potrebbe aiutare i ricercatori nella lotta alla distrofia muscolare. Il nuovo 'muscle mouse' e' nato alla Johns Hopkins University di Baltimora e il suo segreto e' la presenza di un eccesso di una proteina, la follistatina. Gli esperti hanno scoperto che la molecola stimola la crescita della fibra muscolare e contemporaneamente blocca una seconda molecola ben nota agli scienziati che si occupano di muscoli, la miostatina, la cui eliminaizone finora aveva permesso di creare animali supermuscolosi ma non quanto 'muscle mouse'. Reso noto sulla rivista PLoS ONE, il lieto evento � merito di un veterano di questi studi, Se-Jin Lee, colui che per primo ha scoperto il segreto della miostatina. Questa e' una molecola che controlla le cellule rigeneratrici dei muscoli, staminali dette cellule astellite. La miostatina tiene a bada queste cellule impedendo che la massa muscolare cresca troppo. Senza miostatina i topolini sviluppano una muscolatura doppia rispetto a topi normali. Inoltre sempre Lee aveva scoperto che e' nel gene della miostatina il segreto di 'ercolino', un bimbo tedesco che all'eta' di cinque anni aveva gia' muscoli grandi il doppio rispetto ai suoi coetanei. Su queste basi i ricercatori stanno sperimentando su pazienti colpiti da distrofia muscolare farmaci che controllano la miostatina per vedere se si riesce a liberare il blocco imposto dalla miostatina alla crescita muscolare. Ma adesso i ricercatori hanno scoperto che la miostatina non e' l'unico attore in gioco e che per 'pompare' i muscoli e' importante anche un'altra molecola, la follistatina. All'inizio infatti i ricercatori hanno scoperto che, somministrando un eccesso di follistatina a topolini normali, questi sviluppano il doppio della muscolatura normale come se fossero privi della miostatina. In seguito Lee ha creato topolini transgenici che, oltre ad essere privi del gene per la miostatina, producono un eccesso di follistatina, ottenendo degli animali veramente super-muscolosi, con una muscolatura quattro volte piu' sviluppata del normale, un aumento del 117% nelle dimensioni delle fibre muscolari e del 73% nella quantita' di fibre. Fonte: ANSA.
31 agosto 2007
Francesco Demofonti
scrivi al sito
francescodemofonti@libero.it