Lis tattile, una nuova opportunit� per i sordociechi Sono diversi i sistemi di comunicazione di tipo gestuale che utilizzano gesti per esprimere parole o concetti. Nel nostro paese il pi� comune � la Lis, la Lingua italiana dei segni, utilizzata da numerose persone non udenti. Esiste per� un problema: per poter usare il linguaggio dei segni � necessario poter gesticolare e poter vedere il gesto. Interpretandolo, alla fine, si arriva alla comunicazione. Ma cosa succede quando il gesto resta invisibile, perch� oltre a problemi di sordit� sono sopraggiunti anche difficolt� con la vista? Ecco l�idea applicata dalla Lega del Filo d�Oro Onlus, insieme ad un gruppo di associati sordociechi. Si tratta della LIS tattile: chi �ascolta� tocca con le proprie mani quelle di chi �parla�, percependo cos� il segno comunicato, che diventa veicolo anche delle espressioni facciali non pi� visibili. Da qualche anno, all�interno dell�Associazione un gruppo di sordociechi sta utilizzando e sviluppando una variante della LIS che prevede, oltre alla �lettura� dei segni attraverso il reciproco contatto tra le mani delle persone che stanno comunicando, anche ulteriori �accorgimenti� nella creazione di un completo e soddisfacente scambio informativo ed ambientale. Per chiarezza va ricordato come nella maggioranza di questi casi la persona sorda ha perso la vista nel corso della vita, e quindi era gi� in possesso delle nozioni fondamentali della lingua dei segni. Il gruppo di lavoro della Lega del Filo d�oro ha potuto presentare il proprio sforzo di �traduzione� nel corso del 3� Convegno Nazionale sulla Lingua dei Segni, tenutosi a Verona e intitolato �Dall�Invisibile al Visibile�. Per maggiori informazioni: Lega del Filo d�Oro Onlus Osimo (AN) - 071.72451 (centralino); info@legadelfilodoro.it
Francesco Demofonti
25 aprile 2007
Focus
Altre pagine di nonsoloabili su sordociechi non udenti Libri: a Roma, dal 2 aprile al 3 maggio, �Ibby 2009� Dal 2 aprile al 3 maggio nella chiostrina della Casina di Raffaello a Roma, all�interno di Villa Borghese, ci sar� �Ibby 2009�, un�esposizione dei migliori libri al mondo sulla disabilit� dedicati a bambini e ragazzi. L�iniziativa, realizzata... In Sardegna primo Ufficio Solidariet� d�Italia Nasce a Cagliari il primo Ufficio Solidariet� d�Italia, che si prefige di consentire un accesso semplice alle comunicazioni e ai servizi comunali anche alle persone non vedenti e non udenti. Dallo scorso 28 luglio i cittadini ciechi e sordi posson... Ferrara: chiamate per d`emergenza con un sms per i non udenti In caso d`emergenza i cittadini non udenti di Ferrara potranno facilmente contattare i vigili urbani. Grazie ad un servizio che sar� attivato presso la polizia municipale, sar� sufficiente inviare un sms da un telefono cellulare a un... Genova, videotelefono con lingua segni per info a non udenti Un videotelefono utilizzato secondo la lingua dei segni a favore delle persone audiolese: � stato presentato ieri a Genova alla presenza del vice presidente della Regione Liguria, Massimiliano Costa, e delle associazioni nazionali de... Puglia, nasce �Ponte Attivo� per i non udenti La Regione Puglia ha istituito il servizio �Ponte Attivo�, un sistema che consente alle persone non udenti di contattare facilmente il pronto intervento in caso di emergenza. Ponte Attivo si basa sull�uso di una tecnologia che permette di contat...
Link
Link utili per approfondire il tema sordociechi non udenti
Segnala un sito/link di approfondimento
|
|