Inventato in Francia sensore che converte libri in Braille
L�ingegnere francese originario di Nizza Raoul Parienti ha inventato il primo sensore portatile capace di convertire il testo dei libri in linguaggio Braille. Si chiama �Top Braille� e ci sono voluti dieci anni per mettere a punto la sua tecnologia. L�apparecchio � grande quanto il mouse di un computer, pesa 120 grammi e si pu� far scivolare in una tasca. Passando il sensore sul testo, una micro-camera digitale scannerizza ogni carattere che viene poi trasmesso ad un processore. Il testo viene istantaneamente tradotto nel linguaggio per ciechi e pu� essere stampato o salvato su computer. Pu� anche essere ascoltato simultaneamente tramite un auricolare. Fino ad ora i non vedenti erano costretti a leggere delle edizioni speciali di libri. �Grazie a questo dispositivo � ha spiegato Parienti che ha creato la societ� Vision sas insieme a Marc Lassus, ex presidente della Gemplus, leader mondiale del chip - potremo permettere ai 42 milioni di ciechi di tutto il mondo di leggere normalmente�. Una prima serie di 50 apparecchi, al costo di 3.000 euro, � gi� stata acquistata da un�associazione monegasca. Le lingue disponibili sono per ora il francese, l�italiano e l�inglese. Parienti ha inoltre annunciato che fra tre mesi saranno pronte anche le versioni in tedesco e spagnolo.
Fonte: ANSA
10 luglio 2007
diventa amico di questo sito su Facebook
conoscerai gli autori del network e gli altri lettori