Integrazione scolastica: il 4 febbraio pronto documento Cnel

Sar� definito il 4 febbraio il documento che il Cnel, Consiglio nazionale dell�economia e del lavoro, grazie ad un gruppo di lavoro costituito in seno alla Commissione Politiche sociali del Cnel da consiglieri dello stesso organismo e sindacati, rappresentanti di Confindustria, di cooperative sociali e di associazioni aderenti a Fish e Fand, stanno elaborando sul tema, urgente e irrinunciabile, dell'integrazione scolastica. Gi� nel 2004 il Cnel aveva prodotto un documento sulla questione. Ora, con le novit� normative che stanno peggiorando la situazione e visto che l'ultima sessione dell'Osservatorio sull�integrazione scolastica del ministero dell�Istruzione risale all�inizio del 2008, convocato dall�allora ministro Fioroni e presieduto da Letizia De Torre, e a seguito dell�incontro del 20 marzo 2008 che ha decretato l�intesa Stato-Regioni sulla presa in carico dell�integrazione degli alunni con disabilit�; e di fronte al silenzio del ministero, anzi, �dopo le altisonanti dichiarazioni dell�attuale ministro Gelmini alla Camera, alle quali � seguito il nulla�, come dice il vicepresidente della Fish nonch� membro dell�Osservatorio Salvatore Nocera, il Cnel ha fatto proprie le istanze di tanti ragazzi, famiglie e insegnanti e ha costituito un gruppo di lavoro ad hoc. Si deve in particolare a Emanuele Alecci, consigliere Cnel e gi� presidente del Movi, Movimento di volontariato italiano, se il tema � all�ordine del giorno di uno degli organi ausiliari di consulenza delle Camere e del governo quale � il Cnel. Gioved� 29 gennaio si � tenuta una sessione del gruppo di lavoro, del quale � membro Salvatore Nocera. �Sono state messe al vaglio le proposte fatte dalla Fish e da altre associazioni - spiega Nocera - e, dopo il lavoro di cui � stato incaricato un gruppo ristretto di tre rappresentanti (di Cnel, Fish e Federsolidariet� di Confcooperative) e le successive osservazioni, il 4 febbraio il documento sar� licenziato�. Per essere presentato al governo, forse come proposta di legge, cosa che compete al Cnel in quanto il Consiglio ha facolt� di iniziativa legislativa attribuitagli dalla Costituzione (art. 99). Fonte: Dire 31 / 01 / 2009
diventa amico di questo sito su Facebook
conoscerai gli autori del network e gli altri lettori