Grundtvig II, il programma comunitario per la didattica nelle disabilit� sensoriali
Promozione dell'inserimento dei non udenti nel sistema universitario, sperimentazione di nuove strategie contro i numerosi ostacoli fisici e psicologici che impediscono alle persone affette da disabilit� sensoriali di accedere ai corsi universitari. E' l'obiettivo del progetto "Centro di orientamento alla didattica per le disabilit� sensoriali" approvato nell'ambito del programma comunitario Socrates Azione Grundtvig II e che verr� realizzato all'interno di un partenariato composto dalla Regione Abruzzo (Italia), l'Istituto per la Ricerca, Studio, Insegnamento e Diffusione della Lingua dei Segni Italiana (IRSIUD LIS, Italia), Il College of Computer Science in Lodz (Polonia) e il Dipartimento dei lavori sociali e della politica sociale nell'Universit� di Szeged (Ungheria). Il progetto rientra negli obbiettivi fissati a Lisbona (marzo 2000) dal Consiglio Europeo che in quella occasione riconobbe il ruolo dell'istruzione e della formazione quali principi indispensabili per la crescita e lo sviluppo economico di tutta l'Europa. Il progetto proceder� con una prima ricerca dei disabili diplomati o laureati. Successivamente si cercher� di conoscere le loro difficolt� nel partecipare in modo attivo alle lezioni. Una volta terminata la fase di raccolta dati, saranno proposte delle linee guida comuni sulle metodologie e gli strumenti da porre in essere per facilitare la partecipazione dei non udenti ai corsi universitari.
Fonte:
www.superabile.it
27 luglio 2007
diventa amico di questo sito su Facebook
conoscerai gli autori del network e gli altri lettori