Disabili, anche chi non vede potr� �leggere� i libri

E� stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di luned� scorso 7 aprile, il decreto firmato il 18 dicembre 2007 dal Ministro per i Beni e le Attivit� Culturali Francesco Rutelli, che render� possibile ai disabili visivi la �lettura� delle novit� editoriali messe sul mercato grazie alla trasformazione in testo digitale. �Come � noto, se nella sua forma cartacea un libro � inutilizzabile per molti disabili, il file testuale del suo contenuto - spiega il ministero dei beni culturali - lo rende invece accessibile anche ai ciechi, che possono leggerlo con il loro personal computer, ai dislessici, che possono associare il testo scritto alla lettura con voce sintetica, o agli ipovedenti che possono ingrandire e contrastare i caratteri, come in generale per chi non pu� nemmeno sfogliare le pagine di un libro. L�Italia � il primo paese che decide di favorire la produzione dei libri anche in formato digitale accessibile per tutti�. I fondi stanziati nel decreto, che ammontano a 2,750 milioni di euro, sono destinati ai progetti che, selezionati con un apposito bando, saranno finalizzati alla fruizione in formato accessibile per ipovedenti e non vedenti delle novit� librarie entro 48-72 ore dall'ingresso del corrispondente cartaceo nel circuito distributivo tradizionale. Il decreto fissa anche il numero dei titoli da rendere disponibili nell'arco di ogni anno: 2000 di autori italiani, 500 di autori stranieri, pi� 500 titoli a richiesta degli utenti - cifre corrispondenti, secondo le stime dell�Associazione italiana Editori, al numero delle novit� che giungono in un anno nelle librerie pi� prestigiose. Fonte: Ansa 09 / 04 / 2008
Francesco Demofonti
scrivi al sito
francescodemofonti@libero.it