Dal 27 al 29 settembre a Cuneo va in scena il sociale
Gioved� 27 settembre, dalle ore 9 alle ore 13.30 presso la sala B della Provincia di Cuneo si terr� il convegno �Teatro Sociale: tempi, modi, luoghi per un progetto sul territorio�, organizzato da Officina Residenza Multidisciplinare, Associazione MenteInPace, Associazione thees, Associazione Voci Erranti e Cooperativa Caracoll. Il Teatro � un�arte dalla memoria lunga, fatta di gesti, azioni, corpi, spazi abitati, pause e silenzi, che crea contatti, relazioni e trasforma la societ�. Il convegno, rivolto a chi opera nei campi della Cultura, del Sociale e della Salute, � diviso in due momenti: il primo, con le relazioni di Alessandro Pontremoli (Universit� degli Studi di Torino), Elena Cometti (operatrice teatrale), Alessandro Vallarino (Dipartimento Salute Mentale ASL 17), Grazia Isoardi (operatrice teatrale), Marina Berro (operatrice teatrale), Alessandra Rossi Ghiglione (Universit� degli Studi di Torino), Gimmi Basilotta (Compagnia Il Melarancio), intende, partendo dalle esperienze che da anni sono vive sul territorio, avviare un dialogo per esplorare possibili modi di interazione e collaborazione e coordinamento. La seconda parte del convegno intende dare spazio alle Istituzioni per cercare di costruire un progetto ad ampio raggio capace di coniugare le esigenze e le politiche dei servizi con le esperienze attive sul terriotorio; sono previsti gli interventi di Erio Ambrosino (Assessore Servizi Sociali del Comune di Cuneo), Filippo Biarese (CSAC), Laura Cavallera (Formont), Francesco Risso (ASL 15), Gianni Oliva (Assessore alla Cultura della Regione Piemonte), Angela Migliasso (Assessore al Welfare della Regione Piemonte), Stefano Viglione (Assessore Assistenza della Provincia di Cuneo), Ezio Falco (Presidente Fondazione CRC), Elio Rostagno (Presidente della IV Commissione del Consiglio Regionale della Regione Piemonte). Coordina il tavolo Mario Riu, Presidente dell�Associazione Voci Erranti. Il convegno � realizzato grazie al contributo della Fondazione CRC ed � patrocinato da: Ministero dei Beni Culturali, Ministero della Sanit�, Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Comune di Cuneo, Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese, A.S.L. 15. Il convegno � inserito all�interno del programma di �Interazioni dell�Arte e del Teatro Sociale� organizzato dalla Compagnia Il melarancio e da Officina Residenza Multidisciplinare. Tre giorni di mostre, formazione e spettacoli per incontrare ed incontrarsi, discutere e confrontarsi con realt� locali e nazionali. Gioved� 29 settembre alle ore 22,30 sar� in scena in debutto nazionale la Compagnia Integrata Teatro della Rotella con lo spettacolo �Il Monte degli Elfi�, regia di Alessandra Rossi Ghiglione. Lo spettacolo, liberamente ispirato ad una fiaba di H.C.Handersen, � rivolto a ragazzi e adulti e nasce al termine del percorso di formazione per artisti dello spettacolo dal vivo Formont, 800 ore di lavoro teorico e pratico sull�arte del palcoscenico. Si ricorda inoltre che lo stage laboratorio �La relazione d�aiuto e il teatro di figura� � a numero chiuso con iscrizione (gratuita), max 20 partecipanti. GIOVED� 27 SETTEMBRE: ore 9.00 � 13.30 Sala B - Provincia di Cuneo CONVEGNO �Teatro sociale: luoghi, tempi, modi per un progetto sul territorio�; ore 14.30 � 16.30 Sala Mostre�Provincia di Cuneo LABORATORIO TEATRALE PERFORMATIVO, �Frammenti di storie� �E perch� no?�centri CSAC diurni e residenziali; ore 17.00 Sala Mostre�Provincia di Cuneo PERCORSO MOSTRA SENSORIALE �Fuori & Dentro�, Viaggio tra materiali, spazi, gesti, suoni e sensazioni, alla ricerca delle radici del proprio pensiero creativo; ore 18.00 Officina Residenza Multidisciplinare, SPETTACOLO TEATRALE �Fagiolino otorino per caso�, Compagnia integrata Fuori dal Coro di Cervia (Ravenna); VENERD� 28 SETTEMBRE: ore 9.30 � 13.00 Sala Mostre�Provincia di Cuneo LABORATORIO TEATRALE PERFORMATIVO
�Frammenti di storie� �E perch� no?�centri CSAC diurni e residenziali; ore 14.30 � 18.30 Residenza Sant�Antonio SEMINARIO�In- Rete � Rete Regionale di Teatro e DiversAbilit�, confronto di poetiche ed esperienze tra le realt� attive in regione. Gruppi di lavoro; ore 22.30 Piazza Seminario SPETTACOLO TEATRALE �Il Monte degli Elfi� Teatro della Rotella, produzione Officina R.M./Compagnia Il Melarancio, Testo e regia di Alessandra Rossi Ghiglione. Primo allestimento della neonata compagnia integrata, messo in scena dagli allievi del corso Formont di formazione al lavoro per artisti dello spettacolo dal vivo. SABATO 29 SETTEMBRE: ore 9.30�13.00 Officina Residenza Multidisciplinare STAGE LABORATORIO �La relazione di aiuto e il teatro di figura� rivolto ad operatori, studenti, professionisti del settore socio-sanitario ed educativo e del settore teatrale, sull�uso di tecniche e pratiche di Teatro di Figura in situazioni di disabilit� e disagio. A cura Stefano Giunchi e Adriano Brandolini dell�Atelier delle Figure, Scuola per burattinai; ore 16.30 Officina Residenza Multidisciplinare SPETTACOLO TEATRALE "Come pesci fuor d'acqua" Compagnia integrata Fabula Rasa (Torino). INGRESSO LIBERO. Per maggiori informazioni e iscrizioni allo Stage Laboratorio: organizzazione@melarancio.com; tel. 0171699971.
14 settembre 2007
diventa amico di questo sito su Facebook
conoscerai gli autori del network e gli altri lettori