Cinema breve: a Siena 300 film, uno di disabili psichici
Il mondo del cortometraggio, il cosiddetto �cinema breve� e della nuova comunicazione si ritrova, da luned� prossimo 19 novembre fino al sabato successivo, a Siena per la dodicesima edizione del festival internazionale del cortometraggio. Un festival nato nel 1995 che, secondo gli organizzatori, �� un punto di riferimento per quanti nel nostro paese operano nel settore�. Una edizione particolarmente ricca: sono 300 i film presenti, nelle varie sezioni, provenienti da ogni parte del mondo. Fiction, documentari, animazione, tematiche sociali, cinema sperimentale. Un festival dunque che offre uno sguardo complessivo sulla produzione del cortometraggio mondiale. 55 opere provenienti da 35 paesi prendono parte alla competizione internazionale, mentre in quella nazionale saranno presenti 20 film. Il festival prevede anche retrospettive riguardanti Austria, Brasile, Giappone, Sud Africa, una sui diritti umani, una dedicata al regista polacco Wojciech Jerzy Has ed Eventi Speciali con un film girato da giovabi disabili psichici, che partecipano ad un progetto in collaborazione tra il festival, il Tek festival, e il centro diurno la Voce della Luna. Come nelle altre edizioni un spazio particolare sar� dedicati alla programmazione per bambini e ragazzi. L�obiettivo � quello di formare nuove classi di pubblico ed educare i giovani a leggere le immagini del cinema di qualit�. Fonte: AGI
14 / 11 / 2007
Francesco Demofonti
scrivi al sito
francescodemofonti@libero.it