Bologna: dal 27 al 29 novembre Handimatica 2008

Le tecnologie ora disponibili per migliorare la vita delle persone con disabilit�, ma anche quelle che arriveranno nel prossimo futuro grazie alle ricerche condotte dai pi� prestigiosi istituti internazionali. Da gioved� 27 a sabato 29 novembre 2008, il Palazzo dei Congressi di Bologna (piazza della Costituzione 3) ospita la settima edizione di HANDImatica, la pi� grande mostra-convegno nazionale sulla tecnologia e l�informatica per la disabilit� (ingresso gratuito). Organizzata ogni due anni dalla Fondazione Asphi onlus, HANDImatica porter� a Bologna pi� di 70 tra aziende produttrici e fornitrici di hardware e software, enti, istituzioni e associazioni. Ma accanto all�esposizione delle tecnologie concretamente utilizzabili in tutto il percorso di vita dalle persone disabili, HANDImatica offrir� anche la possibilit� di conoscere i prototipi e i pi� innovativi progetti di ricerca oggi in via di sviluppo. Gioved� 27 novembre alle ore 15.00, la robotica per le persone con disabilit� � al centro di un seminario condotto da Daniela D�Aloisi della Fondazione Ugo Bordoni di Roma. Per la prima volta presente in modo sistematico a HANDImatica, la robotica gioca un ruolo fondamentale nel processo di integrazione dei disabili in quanto offre sia gli ausili per compensare o riattivare funzioni motorie, sensoriali e cognitive compromesse, sia gli strumenti per rendere accessibili gli ambienti di vita, dalla casa alla scuola, al lavoro, fino al gioco e il tempo libero. Il seminario sar� l�occasione per sapere quali applicazioni sono gi� disponibili ed essere aggiornati sullo stato delle ricerche pi� avanzate. Tra queste c�� Iromec (Interactive robotic social mediators as companions), un progetto triennale oggi in fase di conclusione, promosso dalla Commissione europea e sviluppato da otto enti e istituzioni europei, tra cui l�Universit� degli Studi della Valle d�Aosta e quella di Siena. Obiettivo del progetto � realizzare sistemi robotici interattivi in grado di rispondere all�esigenza dei bambini con gravi disabilit� motorie e cognitive di poter giocare in autonomia e di conseguenza, attraverso il gioco, apprendere, crescere, divertirsi e uscire dall�isolamento sociale. Per parlare di robotica per bambini disabili, ma anche di tecnologie di supporto agli anziani, al seminario parteciperanno Serenella Besio dell�Universit� della Valle d�Aosta, esperti dell�Istituto di scienze e tecnologie della cognizione e dell�Istituto di tecnologie didattiche del CNR di Roma e Genova, Ben Robins dell�Adaptive systems research group dell�Universit� di Hertfordshire (Gran Bretagna) e Andreas Hochgatterer del dipartimento di ingegneria biomedica dell�Austrian Reserch Centers. Venerd� 28 novembre alle ore 11.00 a HANDImatica si far� invece il punto su Nadia (Navigation for disability applications), un progetto finanziato dall�Agenzia Spaziale Italiana per consentire alle persone con disabilit� visiva e motoria di essere pi� sicuri negli spostamenti in citt� grazie all�intervento della radionavigazione satellitare. Affidato a un team composto da industrie aerospaziali, universit� e associazioni, Nadia permetter� di sviluppare un sistema prototipale pronto per la produzione. A HANDImatica il progetto sar� presentato da Giancarlo Varacalli dell�Agenzia spaziale italiana, Francesca Neccia di Thales Alenia Space Italia, Massimiliano Malavasi dell�Ausilioteca di Bologna e Luca Fanucci dell�Universit� di Pisa. Ancora un�anteprima sabato 29 novembre alle ore 12.30 con la presentazione del progetto Tobi (Tools for brain interaction). Partito lo scorso 1 novembre, il progetto coinvolge nove universit� e istituti europei fra cui la Fondazione Santa Lucia di Roma. Ambizioso l�obiettivo: realizzare entro il 2012 un prototipo di interfaccia cervello-computer che renda possibile controllare ausili e macchine utilizzando una tecnologia nota come elettroencefalografia non invasiva. Sar� una sorta di amplificatore dei segnali cerebrali che consentir� di comunicare con l�esterno, far funzionare sedie a rotelle e altri dispositivi, e che sar� utile anche per il tempo libero e la riabilitazione motoria. All�incontro parteciperanno tra gli altri Febo Cincotti, ingegnere elettronico e ricercatore della Fondazione Santa Lucia, e Jos� del R. Mill�n del Politecnico di Losanna (Svizzera). Le informazioni e il programma completo della manifestazione sono disponibili sul sito www.handimatica.it . Per informazioni: Fondazione Asphi, tel. 051 277825-823, fax 051 227801, e-mail handimatica@asphi.it 14 / 11 / 2008
diventa amico di questo sito su Facebook
conoscerai gli autori del network e gli altri lettori