Bologna: arte per la Uildm
Fino a venerd� 14 marzo, il Caf� La Piazzetta di via Vinazzetti 1/A a Bologna ospita le opere del pittore Gilberto Sanmartini in una mostra di solidariet� a favore della Uildm. L�esposizione, visitabile tutti i giorni dalle ore 7.00 alle 22.00, presenta una raccolta dei dipinti realizzati da Sanmartini, artista bolognese autodidatta noto per la sua abilit� nel riproporre le immagini nebbiose e solitarie della campagna emiliana. Il ricavato delle vendite dei quadri sar� devoluto a favore delle attivit� di assistenza e di ricerca sulla distrofia muscolare della sezione di Bologna della Uildm. Le atmosfere velate della pianura, la dolcezza dei tramonti, la malinconia dei paesaggi padani in autunno: nelle tele di Sanmartini c�� l�essenza dell�Emilia, ma senza approcci banali e accademici. Dell�artista colpisce la spontaneit�, la capacit� di rendere agli occhi ci� che l�anima ha lungamente elaborato. Le case, i campi bruni pettinati dall�aratro, i filari che si smaterializzano nella nebbia, parlano di un ricco mondo interiore ricco, fatto dei ricordi, i sogni e le meraviglie che l�artista ha accumulato nella sua vita tra le campagne bolognesi. Note biografiche di Gilberto Sanmartini: Gilberto Sanmartini � nato a Ronca di Monte San Pietro (Bologna) il 2 febbraio 1943 da genitori contadini. Ultimo di otto fratelli, fin da piccolo ha coltivato la passione per l�arte in tutte le sue espressioni, in particolare per la pittura. A 15 anni, il fratello maggiore Ivo gli regala un astuccio di colori a olio con pennelli. Da quel momento, Gilberto Sanmartini, ha cominciato a dipingere. Autodidatta, all�et� di 24 anni ha iniziato a partecipare a mostre, rassegne e concorsi. Hanno scritto di lui critici e accademici, e recensioni sono apparse in quotidiani e riviste specializzate. Vive e lavora a Monte San Pietro. Per informazioni: Uildm - sezione di Bologna, tel. 051 266013, sito www.uildmbo.org, e-mail uildmbo@libero.it
27 / 02 / 2008
diventa amico di questo sito su Facebook
conoscerai gli autori del network e gli altri lettori